AREA MENTALE ED ALIMENTARE: COMPAGNI NEL RENDIMENTO
Il tennis del presente e del futuro si gioca prima con gli “occhi”, poi con la “mente”, successivamente con le “gambe”, e infine con le “mani”. Ecco allora la necessità di puntare su esercizi di forza mentale che si eseguono dentro e fuori dal campo.
L’obiettivo è quello di sviluppare le capacità psicologiche dell’atleta potenziando il suo rendimento di gioco. La rapidità nel prendere decisioni, il pensare sotto pressione, il saper rallentare e decidere, sono aspetti importanti sia nello sport che nella vita reale.
Una buona preparazione mentale è raccomandata prima di un torneo per aiutare ad avere nervi d’acciaio.
A questo allenamento si deve accompagnare però anche l’aspetto nutrizionale.
L’alimentazione ha infatti un impatto importante sulle performance sportive. Può facilitare, ad esempio, l’aumento della massa muscolare, rinforzare la resistenza e ottimizzare il recupero dopo uno sforzo.